Lo stretching è uno degli argomenti maggiormente discussi nel mondo della fisioterapia e del fitness. Alcuni parlano di stretching statico, ...
A maggio 2023 abbiamo ospitato Ben Cormack a Biella in occasione di una giornata formativa dedicata al team di Azimut Riabilitazione. Milco Zanazzo...
Il trattamento tramite elettrostimolazione è ampiamente utilizzato in ambito riabilitativo e prevede l’uso di uno specifico macchinari...
La tendinopatia del tendine d’Achille è uno degli infortuni più frequenti che si manifesta negli sportivi, ma che può in...
Letteralmente “trasporto di ioni”, la ionoforesi è una terapia fisica strumentale ed è utilizzata in ambito riabilitativo...
L’analisi specifica della corsa - anche conosciuta come run analysis - è un esame specifico che cons...
La magnetoterapia rientra nelle cosiddette tecnologie bioelettromagnetiche ed è una tecnica terapeutica non invasiva, molt...
IASTM - acronimo di Instrument Assisted Soft Tissue Mobilization - è un approccio terapeutico innovativo per il trattamento dei tessuti moll...
Ventitré anni dopo l’inaugurazione del Centro di Riabilitazione presso la Casa di Cura Privata del Policlinico in via Caprera 3 a Mila...
Acronimo di TransCutaneous Electical Nerve Stimulation (ossia stimolazione elettrica nervosa transcutanea), la T.E.N.S. è una tecnica non in...
Spesso il progetto riabilitativo può comprendere gli ultrasuoni, una terapia termico-meccanica che utilizza onde sonore ad alta frequenza - ...
La stagione invernale è spesso collegata a problematiche di tipo influenzale, come tosse e raffreddore, ma spesso ha un impatto anche sull&r...
È frequente confondere ernie e protrusioni discali, due patologie che riguardano il disco intervertebrale e che possono manifestarsi a livel...
Il metodo Pilates - quello “classico” - è nato nella prima metà del Novecento con Joseph Pilates e si fonda sul controllo...
Come suggerisce il nome, si parla di incontinenza urinaria nei casi in cui si verifica una perdita involontaria di pipì. Può manifest...
La chinesiologia è definita come terapia del movimento con il movimento e costituisce uno degli strumenti più importanti della rieduc...
La massoterapia è il massaggio terapeutico dei muscoli e dei tessuti connettivali, praticato con le mani e volto principalmente a prevenire ...
La scoliosi è una deviazione laterale della colonna vertebrale associata alla rotazione dei corpi vertebrali. Nella maggior parte dei casi i...
La fitball è un pallone gonfiato ad aria inventato negli anni ’60 del secondo scorso come gioco per bambini. Solo negli anni Novanta h...
Edoardo e Stefano sono fisioterapisti nella sede Azimut di Biella e, parallelamente, seguono l’Associazione Sportiva Dilettantistica Biellese...
Le articolazioni temporo-mandibolari - anche chiamate ATM - sono due, una per ogni lato del viso, e uniscono l’osso mandibolare all’oss...
La disciplina osteopatica, che condivide con la medicina tradizionale basi scientifiche e sistemi diagnostici, è stata il frutto di un perco...
Le onde d’urto focali sono state introdotte in ambito medico nei primi anni Novanta, inizialmente per la cura dei calcoli renali, successivam...
Il nervo mediano è un nervo misto, sensitivo e motorio, che nasce dai rami delle corde laterali e mediali del plesso brachiale. Scorre attra...
La rottura del tendine d’Achille è molto comune tra gli atleti ricreazionali in età adulta e tra i professionisti, anche se in ...
Il medico dello sport è uno specialista che si occupa di studiare i vari effetti che l’attività sportiva ha sull’organism...
Nei primi mesi di vita il reflusso gastroesofageo è molto comune nei bambini sani.
È caratterizzato dalla risalita di latte dal...
Un anziano su tre manifesta i sintomi della basofobia, una condizione psicologica caratterizzata dalla paura di cadere durante il cammino, pur in a...
La nascita della figura del fisioterapista risale all’inizio dell’Ottocento e nel corso dei decenni si è specializzata ed evolut...
La sindrome della bandelletta ileotibiale, anche conosciuta come ginocchio del corridore, è un processo di tipo infiammatorio a car...
Azimut Riabilitazione è vicino allo sport sin dalla sua fondazione. Nel corso di questi 30 anni di attività abbiamo avuto la possibil...
La sindrome del tunnel cubitale è una delle più comuni neuropatie “da intrappolamento”, seconda solo alla sindrome del tu...
Il calcio a 5, conosciuto internazionalmente come futsal, è uno sport ampiamente diffuso anche in Italia. Si caratterizza pe...
Il percorso riabilitativo nei centri Azimut inizia con una prima visita fisiatrica che consente la corretta formulazione della diagnosi e definisce...
Letteralmente terapia del corpo, la fisioterapia è una pratica ampiamente utilizzata per ri-abilitare, ossia per recuperare le capa...
È obbligatorio sottoporsi ad una visita medico sportiva prima di iniziare a svolgere un’attività agonistica o amatoriale. A seg...
L’artrite reumatoide è una malattia reumatica sistemica che colpisce, solo in Italia, oltre 400 mila persone (fonte: quotidianosanit&a...
Siamo un centro riabilitativo con oltre 30 anni di esperienza, specializzati nella rieducazione e nel recupero funzionale.
La sigla DOMS - acronimo di Delayed Muscle Onset Soarness - rappresenta uno dei più comuni indolenzimenti muscolari a insorgenza ri...
La fibrosi cistica è la malattia genetica grave più diffusa. Secondo i dati della Lega Italiana Fibrosi Cistica (LIFC), ogni anno in ...
In occasione dell’International Streaming Festival di Siagascot - tenutosi a Milano il 19 e 20 marzo 2021 - Azimut era presente con Federico ...
La lombalgia acuta - anche conosciuta low back pain - è una patologia altamente ricorrente nel mondo sportivo. Come si affronta qua...
Il padel - o paddle tennis - è uno sport di derivazione tennistica, particolarmente in voga negli ultimi anni. Nato in Sud America,...
La gonartrosi - o artrosi del ginocchio - è una delle malattie cronico-degenerative che colpisce maggiormente le persone anziane. Insieme al...
La sindrome latero-trocanterica - anche conosciuta come Greater Trochanteric Pain Syndrome (GTPS) - si manifesta con dolore nella zona del...
Il dolore del cingolo pelvico - anche conosciuto come pelvic girdle pain o PGP - colpisce solitamente le donne in gravidanza, ma ...
Lo shin splint - anche conosciuto come sindrome da stress tibiale mediale - è una patologia legata all’esercizio fisico ed &e...
Il Covid-19 è una malattia infettiva respiratoria causata dal virus SARS-CoV-2, appartenente alla famiglia...
La paralisi di Bell è la causa più comune di paralisi facciale unilaterale acuta, con un’incidenza media di 15...
La lussazione traumatica della rotula può essere causata da un trauma improvviso oppure da motivi morfologici congeniti.
Moreno Brusti...
La spondilosi è una patologia degenerativa molto diffusa in età avanzata, specialmente a partire dai 50-60 anni, e si delinea come un...
In caso di infortuni che riguardano muscoli, tendini e articolazioni, adottare il trattamento riabilitativo più corretto può fare la ...
Il dolore alla spalla è frequente e le cause possono essere molteplici, una di queste è la tendinopatia alla cuffia dei rotatori. La ...
La meralgia parestesica è un disturbo di tipo neurologico caratterizzato da un’alterazione della percezione sensitiva cutanea n...
Il mal di schiena è purtroppo sempre più diffuso anche nei bambini e negli adolescenti: spesso è legato all’uso di zaini...
L’infortunio muscolare può colpire da poche a molte fibre muscolari, fino all’interruzione totale del muscolo, creando un danno ...
La frattura del malleolo è un infortunio piuttosto comune della caviglia, caratterizzato dalla rottura di uno o più malleoli. Si mani...
La fascite plantare è una patologia del piede molto diffusa che si manifesta con dolore localizzato nella parte interna del tallone. È...
L’eccessivo utilizzo dello smartphone e di altri apparecchi elettronici può comportare anche problemi a livello fisico e muscolare. Qu...
La camminata veloce è un’attività aerobica che può essere svolta indoor - su tapis roulant - oppure all’aperto, es...
In Italia, il 3,6% della popolazione utilizza la bicicletta come mezzo di trasporto e più di 102 mila persone - secondo i dati della Federaz...
In Italia ci sono circa 130 mila persone con Sclerosi Multipla (SM), la maggior parte delle quali ha ricevuto la diagnosi nella fascia di età...
La rottura del tendine quadricipitale - con lesioni parziali o complete - è un infortunio invalidante che può interessare chiunque, d...
Il Parkinson è una malattia neurodegenerativa progressiva che coinvolge principalmente il controllo dei movimenti e dell’equilibrio. &...
La fibromialgia (o FMS) è una patologia caratterizzata da dolore generalizzato e rigidità muscolare, frequentemente si manifestano an...
La trisomia 21 è una sindrome genetica causata da un'anomalia cromosomica, ma cosa sappiamo veramente di altro? L'idea di disabilit&...
Il “gomito del tennista” – o meglio epicondilalgia laterale - è una delle problematiche più diffuse tra i tennisti,...
La distrofia muscolare di Duchenne è una malattia genetica e degenerativa che interessa i muscoli. La mancanza di distrofina, una proteina f...
Le borse trocanteriche favoriscono lo scorrimento tendineo e ammortizzano gli urti, preservando i tessuti deboli. Cosa succede se si infiammano e n...
Azimut e la UYBA Volley femminile sono legate in un duplice modo. Il nostro centro di riabilitazione è partner tecnico della squadra di seri...
L’algodistrofia - anche nota come sindrome dolorosa regionale complessa - è una condizione cronica caratterizzata da dolore intenso e ...
La sindrome del tunnel carpale è una patologia a carico del sistema nervoso che interessa il complesso osteo-legamentoso situato tra il pols...
Nella Giornata Mondiale del Diabete abbiamo dedicato un approfondimento per conoscere meglio quali sono le complicanze legate a questa pa...
Il metodo Mézières è nato in Francia nella prima metà del secolo scorso. Oggi la nostra Fisioterapista Elena Mag...
Il running - o corsa - è uno sport che si svolge tipicamente all’aperto ed è fra i più praticati nel nostro paese da per...
L'epicondilite laterale, conosciuta anche come "gomito del tennista", è una delle più comuni sindromi da overuse Leggi tutto »
Elena Negro, fisioterapista Azimut nella sede di Biella, è molto impegnata nella nostra Leggi tutto »
La Restless Legs Syndrome, ossia la sindrome delle gambe senza riposo (RLS), è un disordine neurologico comune, in cui chi ne è affet...
Anche in estate proseguono i trattamenti domiciliari da parte del personale Azimut.
Per fronteggiare l'emergenza caldo e assistere gli an...
Il drenaggio linfatico manuale è stato ideato nei primi anni trenta da un fisioterapista danese, Emile Vodder, per prevenire la forma...
La distorsione è la perdita momentanea ed incompleta dei rapporti articolari tra due capi ossei, nel caso della caviglia questa perdita dei ...
L'osteopatia e lo sport hanno da sempre un forte legame. Scopriamo insieme i vantaggi dell'osteopatia per gli sportivi.
Oltre il 45% della popolazione mondiale soffre di disturbi del sonno e in Italia sono 12 milioni le persone insoddisfatte dalla qualità del ...
L'Osteopatia è una terapia manuale dolce che aiuta a preservare la salute in tutte le fasi della vita.
I trattamenti osteopatici s...
Il protocollo POLICE nella gestione degli infortuni muscolo-scheletrici
Abbiamo chiesto al nostro fisioterapista Azimut Moreno Brustia di rac...
La Malattia di Parkinson è una malattia neurodegenerativa che, solo in Italia, colpisce oltre 300 mila persone. Diagnosticarla per tempo e t...
A seconda della causa del dolore, il caldo e il freddo hanno usi terapeutici differenti.
Partiamo dal presupposto che il calore favorisce la ...
Cos’è la tendinopatia della zampa d’oca, come si manifesta e quali sono i fattori determinanti? Abbiamo chiesto al Fisioterapist...
Le lesioni muscolari rientrano tra i più comuni infortuni nel mondo dello sport.
Particolarmente frequenti nel calcio, queste lesioni ...
Cosa s'intende per riabilitazione neurologica, quando è necessaria e come viene attuata nel programma riabilitativo? Ne parliamo con la ...
Spesso prevista dal programma riabilitativo, la terapia laser a scopo fisioterapico è utile per trattare varie condizioni muscolo-scheletric...
Parliamo dell'intervento di sostituzione dell'anca e dell'importanza del percorso riabilitativo post-opera...
La cefalea affligge molte persone e incide negativamente sul rendimento professionale e sulla qualità della vita in generale. Sul tem...
L’osteopatia pediatrica è una branca dell’osteopatia che si occupa di trattare i bambini sin dai primi giorni di vita, sia per p...
Molto utilizzata in abito fisioterapico, la tecarterapia favorisce un recupero veloce in caso di traumi e patologie infiammatorie. Prevede l’...